Taccola

Categoria:

Descrizione

La Taccola è una delle specie più piccole tra i Corvidi, non raggiungendo i 40 centimetri. La maggiore parte del piumaggio è nero o grigiastro tranne che nelle guance, nella nuca e nel collo, che sono grigio chiaro o grigio argento. L’iride è bianco-grigiastra o bianco-argentea, unico membro del genere al di fuori della regione dell’Australasia ad avere questa caratteristica. L’uccello è socievole, si sposta in coppia o in gruppi più consistenti, anche se le coppie di uccelli stanno insieme all’interno degli stormi. Spesso si aggrega con corvi e storni. Il volo è rapido, rettilineo, con profondi battiti d’ala.
Tra le specie di corvidi presenti nelle città italiane la Taccola è quella che occupa più facilmente i settori centrali cittadini L’espansione della Taccola nelle città italiane è da attribuire al fatto che nei grossi centri urbani la specie trova condizioni ideali all’insediamento: alta densità di colombi, ridotta pressione predatoria e persecuzione umana e siti idonei alla nidificazione. L’occupazione degli abitati nelle sedi di nuovo impianto è però sempre posteriore a quelle non antropiche. Le prime sedi occupate nel processo di espansione della Taccola sono, infatti, le rocce delle valli, sedi naturali e primitive per la specie, quindi i ponti sulle strade e le ferrovie e i viadotti delle autostrade.
Il nutrimento viene preso prevalentemente dal terreno, ma un po’ anche negli alberi. Si nutre di insetti e altri invertebrati, semi di alghe e di frumento, resti di cibo umano nelle città, pesci alla deriva sulle spiagge e ruba cibo dalle tavole molto più in fretta di altri uccelli del genere dei corvi. In città preda le uova e i piccoli dei piccioni. Nidifica in muri e rocce, in cavità possibilmente spaziose con ingresso relativamente stretto. Spesso coabita con altre specie. Altezza dal suolo: da 2-3 m a oltre 100 m. Il nido è a coppa, composto da stecchi, rametti, pezzi di carta, pelli, plastica, ossa, ciuffi erbosi, radici, piuma, lana, corda, fili naturali e\o artificiali etc. Il nido viene costruito dalla coppia in 1-3 settimane. Di solito viene rioccupato. Le uova hanno forma da ovale a ellittica e sono lisce, lucide, di colore nero, bruno-oliva o grigio. Di solito ci sono 4-5 uova per covata. La deposizione ha luogo da circa la prima metà di aprile fino a fine maggio. Le uova vengono covate per 17-18 giorni.

ASCOLTA CANTO