Descrizione
La peppola (Fringilla montifringilla Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.Il nome scientifico della specie, montifringilla, deriva dall’unione delle parole latine mons, “montagna”, e fringilla, fringuello”, col significato di “fringuello di montagna”, in virtù dell’associazione di questi uccelli ai climi freddi. Misura 14–16 cm di lunghezza, per un peso di 17-30 g. L’aspetto è simile nel complesso a quello degli altri fringuelli, sebbene più massiccio.
La livrea è molto distintiva e presenta dicromatismo sessuale: i maschi, durante il periodo riproduttivo, mostrano testa nera, dorso, ali e coda dello stesso colore (con le singole penne che però appaiono orlate di bruno sul dorso e di rossiccio su ali e coda, con presenza sulle prime anche delle caratteristiche barrature che negli altri fringuelli appaiono di colore bianco), sottocoda, sottoala e basso ventre bianchi, gola, petto, scapole e fianchi rossicci (questi ultimi con maculatura nera). Le femmine, invece, presentano il nero dei maschi sostituito dal bruno ed il rosso dal biancastro, con le scapole di colore grigio e le orlature delle penne alari di colore bruno. In ambedue i sessi gli occhi sono bruno-nerastri e le zampe di colore carnicino, mentre il becco è giallo e diventa nero nei maschi in amore. Durante l’inverno, la colorazione diviene più pallida e smorta, specialmente nei maschi
ASCOLTA CANTO