Descrizione
Boschi misti di conifere e latifoglie, ricchi di sottobosco e con ampie radure. Questo l’habitat ideale per il Francolino di monte, che a dispetto del nome non ama aree particolarmente elevate o impervie: lo si incontra di solito a quote altimetriche comprese tra i 700 e i 1.500 m.
Dalle dimensioni particolarmente contenute se confrontate a quelle di altre specie della stessa famiglia, il Francolino di monte misura circa 35 cm in lunghezza, mentre il piumaggio del maschio differisce da quello della femmina per l’evidente macchia nera sulla gola e la fascia orizzontale sulla coda. Entrambi i sessi invece sono caratterizzati dall’esteso piumaggio, che copre anche buona parte delle zampe.
Il Francolino di monte è un uccello diurno, particolarmente legato alla presenza di radure erbose nelle quali procurarsi il cibo. Legumi, frutti del sottobosco (fragoline, mirtilli, bacche in genere): questo il “menu” tipico del Francolino di monte, mentre i pulcini non ancora in grado di volare si nutrono anche di insetti e piccoli lombrichi.
Un tempo diffuso sull’intero arco alpino, si è storicamente estinto su gran parte delle Alpi occidentali. Attualmente resiste in una fascia compresa tra la provincia di Vercelli a quella di Udine. Molto più diffuso in Europa, il Francolino di monte abita gran parte della porzione settentrionale del continente, mentre altre sottospecie nidificano tra Europa e Asia centrale e orientale.
ASCOLTA CANTO