Descrizione
Grande migratore, sceglie anche l’Italia come luogo di svernamento. Coste europee nord-occidentali e inglesi, coste del Mar Baltico settentrionale e coste orientali del Mar Nero e del Mar Caspio, zone orientali degli Urali della Russia continentale sono le principali aree di origine dei fischioni segnalati in Italia. Arrivano invece soprattutto dalla Spagna gli esemplari diretti nella zona mediterranea.
Laghi, estuari, lagune e baie sono i luoghi prediletti da questo Anatide in inverno. Nel periodo della riproduzione predilige invece paludi, prati e fiumi: come le altre specie di anatre di superficie costruisce il nido vicino a corsi d’acqua e in luoghi riparati. La femmina nidifica una sola volta all’anno e costruisce il nido a terra per poi deporvi fino a 8 uova, che vengono covate per circa 25 giorni. Una volta nati, i pulcini vengono accuditi per circa sei settimane.
Specie molto colorata nel piumaggio, presenta differenze marcate tra i sessi. Il maschio, in abito nuziale, presenta regione caudale bianca e nera, petto bruno-rosato, fianchi e dorso grigi, ventre e parte anteriore delle ali bianchi, specchio alare verde e nero. Il piumaggio della femmina vira invece verso tonalità più calde: bruno-rossiccio è il colore predominante.
Estremamente simile al Fischione americano, se ne distingue per i colori: il Fischione presenta infatti testa, fianchi e petto di colore rosso. La specie è prevalentemente “vegetariana” e si ciba soprattutto di piante acquatiche, ma non disdegna alimenti proteici quali vermi, insetti e crostacei.
ASCOLTA CANTO