Descrizione
Il Corvo comune è un passeriforme di grandi dimensioni che può sfiorare i 50 cm di altezza e i 500 grammi di peso. Dotato di piume nere con riflessi metallici, ha becco è nero con sfondo bianco (negli adulti, mentre nei giovani esemplari è coperto da piume), lungo e robusto, piegato leggermente verso il basso. Le zampe sono nere e adatte sia ad appollaiarsi su rami e barriere, sia a saltellare e deambulare al suolo.
E’ diffuso in un’area che va dall’Atlantico al Pacifico, attraversando tutta l’Eurasia; tuttavia, dalla catena montuosa degli Altaj, tra Mongolia e Russia sino alla costa del Pacifico il corvo è rappresentato da una sottospecie, il Corvus frugilegus pastinator. Quest’ultimo è di dimensioni inferiori e il suo piumaggio sfuma verso il rosso-porpora.
Il Corvo comune è un uccello dall’aspetto inconfondibile quando adulto, mentre da giovane – fino agli 8 anni di età – può essere confuso con la Cornacchia grigia (Corvus corone ) e la Cornacchia nera (Corvus corone corone ). Il corvo è abitualmente monogamo e maschi e femmine hanno lo stesso aspetto.
Entrambi i sessi partecipano nella costruzione dei nidi, dove la femmina depone 2/6 uova che coverà per circa due settimane. Il maschio procurerà il cibo per i pulcini, che impareranno a volare dopo circa un mese. Sfrutta le correnti ascensionali per risparmiare le energie, e il suo volo appare più elegante di quello delle cornacchie. Si nutre di semi, vermi, coleotteri, molluschi e piccoli vertebrati.
ASCOLTA CANTO