Descrizione
La silhouette e le dimensioni sono analoghe a quelle del merlo. Il colorito, lievemente più vivace nel maschio, è caratteristico: capo grigio, dorso bruno rossastro, groppone grigio, coda e ali nerastre, petto e fianchi giallo ocra striati di nero, ventre e sotto ala bianchi.
Nelle foreste rade di media montagna nidificano due specie di dimensioni e forme analoghe a quelle della cesena:
la tordela (Turdus viscivorus), caratterizzata da parti dorsali uniformemente brune e da parti ventrali chiare con macchiette nere circolari;
il merlo dal collare (Turdus torquatus), dall’inconfondibile macchia a mezzaluna bianca sul petto contrastante con le restanti parti scure del piumaggio.
Lo si trova in Europa nord-orientale ed Asia settentrionale, in Italia ne esistono diverse coppie sulle Alpi, comunque migrano nei paesi caldi per l’inverno, compreso l’Africa del Nord. Preferisce le zone rade, non ricche di alberi, ai margini dei boschi. La Cesena ha mostrato nell’ultimo secolo una spettacolare estensione del suo areale riproduttivo, un tempo limitato all’Europa settentrionale e orientale. A partire dagli anni sessanta ha raggiunto anche le Alpi italiane, ove nidifica in numerose località dal Piemonte sino al Friuli-Venezia Giulia. Le regioni ove la penetrazione è risultata più consistente sono il Trentino-Alto Adige, la Lombardia e la Valle d’Aosta. In Lombardia è chiamata anche Viscarda.
ASCOLTA CANTO
CESENA
CESENA-121-A
CESENA-121-A